Diretto da Brigitte Knobel (direttrice del CIC dal 2007 al 2019), il team di ricerca era composto da Brigitte Knobel e Camille Gonzales.
Pubblicazione dei risultati: CIC, D’Église en Ashram. Cartographie de la diversité religieuse à Genève, Genève : CIC, 2014.
Il progetto «D’Église en Ashram» è stato condotto dal Centro intercantonale di informazione sulle credenze (CIC) tra settembre 2012 e ottobre 2014. Diversi specialisti hanno contribuito al progetto con le loro competenze in materia di sociologia, storia delle religioni e cartografia. Per realizzare un censimento il più possibile esaustivo delle comunità religiose e spirituali di Ginevra, il CIC si è basato sul repertorio che aveva realizzato nel 2004 su richiesta di un servizio di integrazione per migranti.
Nel 2013 questo elenco è stato aggiornato e completato grazie alla collaborazione di diverse associazioni ginevrine, tra cui la Plateforme interreligieuse, le Réseau évangélique, Témoigner Ensemble, il gruppo di preghiera du Renouveau charismatique, il Rassemblement des Églises et Communautés Chrétiennes de Genève, l’Union des organisations musulmanes de Genève e l’Union suisse des bouddhistes. L’inventario ha inoltre beneficiato delle risorse disponibili su Internet e del passaparola.
Alla fine del 2013, il CIC ha censito 407 comunità religiose e spirituali e 272 luoghi di culto. Di queste 407 comunità censite, solo 21 non hanno voluto essere inserite nell’elenco. Aggiungiamo che quattro comunità non disponevano di un luogo di culto fisso e non è stato quindi possibile localizzarle. Infine, 13 comunità non hanno risposto alle richieste del CIC. Per tutti questi motivi, nel progetto sono state documentate e localizzate 369 comunità. Il lavoro di censimento è stato completato da approfondite interviste condotte presso una quarantina di comunità.
Dal 2013, il CIC ha condotto un aggiornamento il più completo possibile al fine di integrare le comunità che si stanno formando e quelle che stanno scomparendo. Il progetto «D’Église en Ashram» rispondeva a obiettivi pedagogici fornendo uno strumento per promuovere la conoscenza della diversità; cittadini offrendo strumenti per favorire il dialogo interculturale e scienziati per documentare in modo preciso e spaziale la diversità religiosa nel XXI secolo.
Se la sua comunità non compare sulla mappa e desidera registrarla, la invitiamo a compilare il questionario seguendo questo link.
Per qualsiasi modifica dei dati visualizzati, contattarci all’indirizzo info@cic-info.ch.