Guidato da Manéli Farahmand (Dr.ssa, Direttrice del CIC) e Mischa Piraud (Dott., Direttore della Ricerca del CIC), l’equipe è composta da Federica Moretti (Dr.ssa, collaboratrice scientifica) e Tatiana Roveri (MA, collaboratrice scientifica).
Obiettivi
RE:SPIRI ha obiettivi sociali, educativi e scientifici. Da un punto di vista sociale, il progetto cartografico offre strumenti interattivi per una migliore comprensione della diversità religiosa nei suoi aspetti storici, teologici e socio-culturali. Mette in luce la storia del Canton Ticino attraverso il suo patrimonio culturale e la storia della presenza delle minoranze religiose sul territorio. Inoltre, da un punto di vista educativo, il progetto fornisce un mezzo polivalente per promuovere la conoscenza e l’apprendimento della diversità religiosa e della capacità di “vivere insieme”. Infine, da un punto di vista scientifico, RE:SPIRI fornisce una comprensione spaziale e sociologica della distribuzione della diversità religiosa nel Canton Ticino.
Se la sua comunità non compare sulla mappa e desiderate registrarla, compilate il questionario seguendo questo link .
Per qualsiasi modifica dei dati visualizzati, contattarci all’indirizzo info@cic-info.ch.