Ticino

RE:SPIRI

Cartografia della diversità religiosa e spirituale del Canton Ticino

Equipe di ricerca Federica Moretti, Tatiana Roveri, Manéli Farahmand e Mischa Piraud.

Un’indagine sulla diversità religiosa e spirituale in Ticino, il progetto RE:SPIRI, realizzato tra il 2022 ed il 2024, ha identificato 503 comunità appartenenti a 40 correnti di 10 grandi tradizioni religiose, fornendo una panoramica dettagliata del paesaggio religioso in Ticino. Lo studio ha identificato 453 luoghi di culto, documentando la loro storia, la frequenza degli incontri, la cronologia della loro fondazione e le lingue utilizzate nel culto e nelle attività. Da notare che oggi sono censite 509 comunità.

Rotolo

Attività scientifiche

I risultati della ricerca di RE:SPIRI sono presentati in un numero speciale della rivista della Facoltà di teologia di Lugano:

  • Federica Moretti & Tatiana Roveri; sotto la direzione e con il contributo di Manéli Farahmand & Mischa Piraud, “RE:SPIRI. Cartografia della diversità religiosa e spirituale del Canton Ticino” (in Annuario di Storia Religiosa della Svizzera Italiana, Facoltà di Teologia di Lugano, III, 2024).

Questi risultati sono stati presentati anche in conferenze, convegni e corsi.

  • Manéli Farahmand & Mischa Piraud, publication in course, « New religious Landscapes in Switzerland: Results from Mapping Projects », JRAT Interdisciplinary Journal for Religion and Transformation in Contemporary Society, Universität Wien, special issue (ed.) Karsten Lehmann « Time Diagnostics of Religious Plurality ».
  • Manéli Farahmand & Mischa Piraud, « New religious Landscapes in Switzerland: Results from Mapping Projects », dans le cadre du colloque « Time Diagnostics of Religious Plurality in Vienna and Austria », Université de Vienne (Autriche), 14.09.2024.
  • Tatiana Roveri & Federica Moretti, « La cartografia della diversità religiosa e spirituale del Canton Ticino « Re:Spiri ». Un approccio spaziale alla diversità religiosa del territorio. », durante l’evento « Le religioni nel territorio ticinese », Facoltà di Teologia di Lugano, Università della Svizzera Italiana, 29.08.2024.
  • Mischa Piraud, « Mapping Religious Diversity: Learning from Ticino », durante la « 26th Nordic Conference for the Sociology of Religion », University of Aarhus (Danemark), 14-16.08.2024.
  • Federica Moretti, “Approche spatiale de la pluralité religieuse en Suisse : le cas de la cartographie du canton du Tessin” durante la Tavola rotonda PEER “(In)visibiliser les faits religieux dans l’espace”, Paris, 11-12.05.2023.
  • Tatiana Roveri & Mischa Piraud, “Dynamics of Space Production in Mapping Cantonal Religious Diversity” durante la conferenza internazionale “Structuring Diversity – Structuring Religion. Religious Diversity and Human Heterogeneity in Society”, Universität Luzern, 30.03-01.04.2023.
  • Federica Moretti, Presentazione della ricerca nel corso “Diversité religieuse, pluralisme et reconnaissance” della Prof. Irene Becci, con Sabrina Pastorelli, Université de Lausanne, 11.10.2022.

 

Media

Guidato da Manéli Farahmand (Dr.ssa, Direttrice del CIC) e Mischa Piraud (Dott., Direttore della Ricerca del CIC), l’equipe è composta da Federica Moretti (Dr.ssa, collaboratrice scientifica) e Tatiana Roveri (MA, collaboratrice scientifica).

Obiettivi


RE:SPIRI ha obiettivi sociali, educativi e scientifici. Da un punto di vista sociale, il progetto cartografico offre strumenti interattivi per una migliore comprensione della diversità religiosa nei suoi aspetti storici, teologici e socio-culturali. Mette in luce la storia del Canton Ticino attraverso il suo patrimonio culturale e la storia della presenza delle minoranze religiose sul territorio. Inoltre, da un punto di vista educativo, il progetto fornisce un mezzo polivalente per promuovere la conoscenza e l’apprendimento della diversità religiosa e della capacità di “vivere insieme”. Infine, da un punto di vista scientifico, RE:SPIRI fornisce una comprensione spaziale e sociologica della distribuzione della diversità religiosa nel Canton Ticino.

Se la sua comunità non compare sulla mappa e desiderate registrarla, compilate il questionario seguendo questo link .

Per qualsiasi modifica dei dati visualizzati, contattarci all’indirizzo info@cic-info.ch.

Questo progetto è sostenuto dal Servizio per l'integrazione degli stranieri (SIS), dal Dipartimento delle istituzioni (DI), dal Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS) del Canton Ticino e dal Percento culturale Migros.